Archivio

Ven, 27/02/2015
 Finalità istituzionali: L’associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare: essere punto di ascolto e osservazione per i bisogni delle persone, fornire orientamento verso i servizi, essere punto di riferimento per il sostegno alle persone in stato di bisogno.Dal 23.12.2011 (decreto n. 4338) è iscritta nella sezione provinciale del  registro generale  delle Organizzazioni di Volontariato al n. 292 sezione A)...
Ven, 27/02/2015
Tiene concerti in Paese e in Provincia ed anima manifestazioni di carattere religioso, civile e culturale, collaborando con la Parrocchia e il Comune. Promuove l'educazione musicale tra bambini e ragazzi dalla scuola materna in avanti, con percorsi specifici: da laboratori di espressione musicale all'apprendimento di strumenti tipici dell'organico bandistico. Per maggiori informazioni: ogni martedì sera dopo le 21 presso la Sala Musica in E. Fermi n. 28 (presso la Casa delle...
Ven, 27/02/2015
   Formazione, educazione e aggregazione di giovani e famiglie   Contatto: Don Ciapetti MicheleSede: via  Roma n. 9 - RoncadelleE-mail: oslroncadelle@gmail.com     PEC    : parrocchiaroncadelle@pec.it Sito: www.parrocchiaroncadelle.it oratorio_roncadelle   Legge n. 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” – articolo 1 commi da 125 a 129    ...
Ven, 27/02/2015
Finalità istituzionali: tutela, promozione  valorizzazione oggetti d'interesse storico e artistico, mediante organizzazione e gestione della FieraPresidente: Giuseppe ChizzoliniSede: presso Comune di Roncadelle, via Roma n. 50 - 25030 Roncadelle (BS)Tel.: 3313939038E-mail: ufficiospada@gmail.com   Legge n. 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” – articolo 1 commi da 125 a 129    TIPOLOGIA DI VANTAGGIO...
Ven, 20/02/2015
Ven, 20/02/2015
Lo stemma adottato dal Comune nell'800 rappresenta in tre simboli la storia di Roncadelle: la roncola per richiamare l’origine del nome e dei primi insediamenti abitati, la torre fortificata per sottolineare l’importanza storica del castello locale, il ponte sul Mella per ricordare lo stretto legame con il fiume e con la vicina città di Brescia. 
Ven, 20/02/2015
- Cultura e Sport
Insediamenti continuativi sono documentati dal Medioevo, quando il territorio locale appartiene in gran parte al monastero femminile bresciano di Santa Giulia. Nel corso del ‘300 è la famiglia Porcellana ad assumere la signoria locale, testimoniata dall’erezione del castello e di varie altre costruzioni. La storia locale, priva di grandi eventi, risente del costante legame con la città di Brescia, anche quando Roncadelle diventa Comune autonomo nel 1800. Il nome di...
Ven, 20/02/2015
La chiesa negli anni 50.I più interessanti edifici storici di Roncadelle sono la chiesa parrocchiale, costruita nel sec. XV e ampliata nei secc. XVI – XVII e XX, che contiene dipinti del Romanino, del Paglia e del Cattaneo; il castello (ora palazzo Guaineri) eretto dai Porcellana all’inizio del ‘400 e ampliato alla fine del ‘600 dai Martinengo Colleoni. Altre costruzioni di un certo interesse sono la villa Savoldo, le cascine storiche intorno al centro abitato, l’...
Mer, 18/02/2015
- Tributi
Sab, 14/02/2015
Si informano gli utenti che martedì 17 Febbraio Bi.bliò resterà chiusa.