Enciclopedia storica
Presentazione
Sono qui raccolte, in oltre cento voci, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria, ma si mantenga vivo il prezioso patrimonio di esperienze vissute, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.
La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.
La nostra storia
Il rinnovato interesse per la storia locale, testimoniato anche dalla folta partecipazione agli incontri culturali promossi negli ultimi anni dall’Amministrazione Comunale, ci ha indotto ad avviare su questo giornale una rubrica fissa, gestita dal Gruppo di Ricerca Storica locale, dedicata alla conoscenza di alcuni aspetti della nostra storia: il patrimonio storico-artistico, le tradizioni, l’economia, la vita quotidiana, gli avvenimenti principali del passato, i personaggi, le curiosità, ecc.Chiunque avesse del materiale interessante in proposito (vecchie foto inedite, diari del secolo scorso, documenti di interesse storico) o avesse qualche curiosità (anche spicciola) sulla storia locale o volesse collaborare per ricerche d’archivio, può contattare il Gruppo all’indirizzo mail gianluigivernia48@gmail.it
-
Fino a cinquant’anni fa la Contrada di Sotto pullulava di botteghe artigiane e commerciali, che servivano non solo il territorio locale, ma anche un ambito più vasto. Quelle botteghe...
-
Aveva più di quarant’anni quando venne a Roncadelle ad affrescare la chiesetta di san Bernardino. A quel tempo Girolamo da Romano, detto “Romanino”, era un pittore molto noto a...
-
A Roncadelle è sorta prima la chiesa o il castello?Il castello e la chiesa, oltre che edifici emergenti nel paesaggio storico locale, sono stati entrambi importanti riferimenti per la comunità locale...
-
Il 20 maggio 1924 il podestà Mario Lombardi e la Giunta municipale deliberarono di conferire la cittadinanza onoraria di Roncadelle a Benito Mussolini. In quel periodo quasi tutti i Comuni italiani...