Ambiente

Il servizio Ambiente si occupa di tematiche legate alla salvaguardia e alla qualità ambientale del territorio e dei cittadini in maniera trasversale e intersettoriale rispetto alle varie competenze dell'ente.

Le competenze dell’ufficio riguardano: la gestione del verde urbano e naturale, la tutela ambientale relativamente alla qualità dell'aria e del suolo, l'attenzione alla gestione esterna del servizio rifiuti urbani e servizio idrico integrato e l'attività di educazione ed informazione ambientale rivolta al territorio.

Di primaria importanza è il tema dell'energia che viene affrontato per dare un significativo contributo nella direzione del risparmio energetico, dell'efficienza degli impianti e dell'utilizzo di fonti rinnovabili.

 

Per informazioni sugli uffici ed orari di apertura, clicca qui sotto:
 

Ecologia e Ambiente

 

Rifiuti - Isola Ecologica



Anticipo della data di spegnimento degli impianti di riscaldamento
Ufficio: Ecologia e Ambiente

Si rende noto che con ordinanza n. 21 del 5/4/2024 è stato ridotto il periodo di esercizio degli impianti di riscaldamento a combustione anticipando la data del loro spegnimento al 8/4/2024

 

Per maggiori informazioni è possibile scaricare l'ordinanza integrale.

Covid-19 COME RACCOGLIERE E GETTARE I RIFIUTI DOMESTICI
Ufficio: Rifiuti - Isola Ecologica

Come raccogliere e gettare i rifiuti domestici

 

Se sei POSITIVO o in quarantena obbligatoria...

 

Non differenziare più i rifiuti di casa tua.

 

Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.

 

Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata.

 

Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.

 

Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo.

 

Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Subito dopo lavati le mani.

 

Fai smaltire i rifiuti ogni giorno come faresti con un sacchetto di indifferenziata.

 

Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
 

 

Se NON sei positivo al tampone e NON sei in quarantena...

 

Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora.

 

Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata.

 

Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata.

 

Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore che usi abitualmente.

 

Chiudi bene il sacchetto.

 

Smaltisci i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata.
 

 

Fonte OMS e ISS •13 marzo 2020

 

in allegato documento pdf

 

 

 

 

 

 

Per informazioni circa l'apertura dell'isola ecologica clicca il seguente link 

MISURE DI LOTTA PER IL CONTENIMENTO DELLA ZANZARA
Ufficio: Segreteria

 

L‘ATS Brescia ha trasmesso la Locandina informativa “Zanzare – Come limitare la diffusione” del Ministero della Salute " per prevenire gli eventuali focolai di malattie trasmesse da vettori.

E’ essenziale che i focolai di proliferazione larvale, oltre che dai luoghi pubblici, siano eliminati anche nelle aree private, soprattutto in aree residenziali in cui giardini e terrazzi rappresentano una parte consistente delle aree verdi, e dove sono presenti oggetti che possono rappresentare possibili focolai (barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, ma anche anfore ornamentali e giochi per bambini).

 

Cliccate sui link  del sito ATS e sull QR code per trovare tutte le informazioni per prevenire tutte le malattie trasmesse dalle zanzare, di seguito indicati:

 

https://www.ats-brescia.it/arbovirosi

https://www.ats-brescia.it/arbovirosi/per-i-comuni-informativa

 

 

In allegato l’informativa e le buone prassi di prevenzione e di difesa

 

AVVISO AVVIO PROCEDIMENTO SUAP AMBRA
Ufficio: Urbanistica

 

 

Si avvisa la Cittadinanza che è in corso il procedimento per lo Sportello Unico Attività Produttive in variante al vigente PGT richiesto dalla società Ambra srl, per il quale si è dato corso alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica attraverso lo Sportello Unico Telematico dei Comuni Lombardi Uniti con sede in Carpenedolo.

In allegato gli avvisi di avvio del procedimento.

 

Verde porta a porta: attivazione servizio
Ufficio: Rifiuti - Isola Ecologica

ATTENZIONE: IL SERVIZIO DEL VERDE PORTA A PORTA E' A RICHIESTA E VA ATTIVATO.

 

Servizio a domicilio previa adesione: Compila il modulo allegato e invialo all’indirizzo mail ecosportello@comune.roncadelle.bs.it con la copia dell'attestazione di avvenuto pagamento di 25,00 € iva inclusa per ogni bidone carrellato richiesto.

 

L'annualità del servizio va da settembre a settembre: i pagamenti per l'attivazione del servizio effettuati durante il corso dell'anno avranno validtà sino al successivo mese di settembre (scadenza annualità).

 

Il versamento può essere effettuato nelle seguenti modalità:
- in contanti presso la Tesoreria Comunale Banca Valsabbina, via Martiri della Libertà 275;

- usando il canale PagoPa raggiungibile al seguente link:

https://roncadelle.comune-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei

Selezionare la voce “ALTRI PAGAMENTI”, tipo pagamento “NOLEGGIO CARRELLATO VERDE PORTA A PORTA”, causale “Noleggio carrellato verde porta a porta ANNUALITA’ * ”.

* Indicare l’annualità del servizio tenendo conto che va da settembre a settembre ad es: 2021/2022 oppure 2022/2023, ecc..

 

Il bidone carrellato da 240 litri per il servizio verde porta a porta sarà consegnato direttamente a casa del richiedente dalla ditta appaltatrice del servizio di raccolta rifiuti sul territorio.

 

Si ricorda inoltre che:
- I bidoni carrellati da 240 litri sono in comodato d’uso oneroso;
- nel carrellato vanno inseriti sfalci di erba e/o ramaglie di piccole siepi o piante;
- oltre al carrellato, ciascun utente può esporre due sole fascine di lunghezza massima di 1 mt. ben legate e facilmente movimentabili dagli operatori;
- il servizio verrà effettuato nei giorni indicati sul calendario della raccolta rifiuti.

 

Giorni di raccolta: i LUNEDI' indicati sul calendario raccolta rifiuti (sia per la ZONA 1 che per la ZONA 2).

 

ALTERNATIVAMENTE IL VERDE PUO' ESSERE CONFERITO PRESSO L'ISOLA ECOLOGICA.

 

Se hai già attivato il servizio e desideri rinnovarlo di un anno clicca il seguente link: Verde porta a porta: rinnovo annuale

 DIVULGAZIONE GIUDA PER LA PREVENZIONE DELLE MUFFE INDOOR
Ufficio: Urbanistica

 

 

In ottemperanza a quanto richiesto da Regione Lombardia e da ATS Brescia, al fine di sensibilizzare la cittadinanza riguardo alle buone pratiche igienico-sanitarie in edilizia e negli ambienti di vita, nonché all’adozione di misure ecosostenibili per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, si pubblica la guida di Regione Lombardia  "MUFFE INDOOR, Prevenzione, riconoscimento, gestione salubre dell'abitazione e risanamento" e il relativo link.

 


 

ATTENZIONE: Per accedere all'isola ecologica è necessario presentarsi muniti di tessera (ECOCARD)*.

* Le utenze NON DOMESTICHE oltre alla tessera (ECOCARD) devono essere in possesso di Formulario di Identificazione Rifiuto e di copia dell'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto rifiuti.

 


 

All’isola ecologica è possibile conferire - gratuitamente - tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia o dimensioni, non possono essere raccolti con il servizio porta a porta ordinario.


Cosa è possibile portare all’Isola Ecologica:

abbigliamento, batterie e accumulatori auto, contenitori di vernici o sostanze pericolose, filtri olio, imballaggi in carta e cartone - legno - metallo - misti - plastica - polistirolo - vetro, inerti (rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione: per poter conferire tale materiale il cittadino deve recarsi presso l’Isola Ecologica munito del titolo edilizio: comunicazione di attività edilizia libera), ingombranti, legno, medicinali, metallo, oli e grassi commestibili, oli e grassi minerali, pile, plastica rigida (non imballaggio), RAEE, rifiuti biodegradabili (umido organico: da utilizzare solo in caso di partenza per ferie in giorni diversi da quelli del regolare porta a porta), toner esausti, tubi fluorescenti (e altri rifiuti contenenti mercurio), verde (sfalci e ramaglie).


Cosa NON è possibile portare all’Isola Ecologica:
residuo secco indifferenziato (viene ritirato solo con il servizio porta a porta e va conferito solo nel bidone grigio fornito dal Comune), lana di roccia, onduline catramate, poliuretano, cartongesso.

 

Come fare se si è impossibilitati a portare direttamente i rifiuti all’Isola Ecologica:

scarica il "Modulo dichiarazione origine rifiuto" cliccando sui link nella sezione "Allegati" e compilalo con tutti i dati, il delegato al conferimento rifiuti dovrà consegnarlo agli addetti in Isola Ecologica.


ORARI ISOLA ECOLOGICA: sono indicati nel prospetto qui a fianco

SEGNALAZIONI O RICHIESTA DI INFORMAZIONI:
sono disponibili le seguenti modalità gratuite per effettuare segnalazioni o richiedere informazioni sul servizio di raccolta rifiuti:
- NUMERO VERDE: 800437678 attivo dal LUNEDI’ al VENERDI' dalle 08:00 alle 20:00 e il SABATO dalle 08:00 alle 15:00;
- APP per smartphone: “PULIamo” scaricabile da Google Play Store e App Store di Itunes;


REGOLAMENTO GESTIONE RIFIUTI e MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO:
scarica i documenti cliccando sui link nella sezione "Allegati"

ISTRUZIONI E CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA:
consulta la sezione dedicata alla Raccolta Porta a Porta nella sezione "Documenti" oppure clicca sul seguente link: Raccolta porta a porta istruzioni e calendario