Consegnate le borse e gli assegni di studio per gli studenti meritevoli

“Premiare gli studenti che l’anno passato si sono distinti per i risultati scolastici raggiunti è un dovere, oltre che un piacere, per un’istituzione come il Comune. Perché il fatto di avere un numero così elevato di ragazze e ragazzi che hanno fatto e fanno il loro dovere con dedizione e passione non è solo un elemento di soddisfazione per loro stessi e per loro famiglie, ma è anche un beneficio per tutta la collettività”. Con queste parole il sindaco Michele Orlando e l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianni Gorno hanno commentato, alcuni giorni fa, la consegna delle borse e degli assegni di studio a 50 studenti del paese; un numero decisamente elevato, sopra la media degli ultimi anni, accolto con grande soddisfazione da parte delle 150 presenti, tra amici e parenti. Per dire la verità, da alcuni anni, l’Amministrazione Comunale non consegna solo assegni e borse di studio (nei primi prevale l’elemento del reddito, nelle seconde quello del merito). Sono previsti, infatti, anche altri 3 tipi di riconoscimenti: i premi per i meritevoli il cui reddito familiare non consentirebbe di ricevere una borsa di studio (in questo caso viene consegnato un attestato che contiene i complimenti dell’Amministrazione, senza contributo in denaro); i premi per i neo-diplomati (coloro che hanno superato l’esame di stato della scuola secondaria), non previsti dalla legge e che seguono le stesse regole delle borse di studio; infine, i premi per i neo-laureati, che consistono in un contributo in denaro in cambio della consegna di una copia della tesi che entrerà a far parte del patrimonio della Biblioteca comunale. “Ci sembrato giusto introdurre altri riconoscimenti, oltre a quelli previsti dalle leggi nazionali – proseguono sindaco e assessore – perché laddove ci sono impegno e merito è doveroso riconoscerli pubblicamente. E dobbiamo dire che questa scelta ha sempre riscosso la condivisione di tutti. E anche il gradimento: basti pensare che, al momento della consegna della tesi, i neo-laureati si cimentano in una veloce spiegazione del loro lavoro. Una bella esperienza per loro, ma anche per il pubblico che vive un momento davvero interessante e talvolta anche divertente quando la tesi è molto tecnico-scientifica e anche noi facciamo fatica a capirne il senso fino in fondo”. Ecco l’elenco completo dei premiati. Questi gli studenti che frequentano gli istituti secondari: Cristina Falappi, Benedetta Razio, Jacopo Rossigni, Laura Zilioli, Roberta Bruno, Simona Frusca, Alessandra Legina, Silvia Milicia, Alessandra Bogani, Giulia Mazzotti, Lorenzo Wenter, Alessio Bonardi, Alice Toninelli, Bianca Anni, Sara Mancino, Umar Riaz Muhammad, Decla Vivolo, Chiara Ferrari, Ginaluca Gillini, Flaviana Vicari, Sara Pini, Marco Rizzini, Silvia De Francesco, Nicola Tassani, Federica Danesi, Francesca Lanzini. Questi, invece, i neo-diplomati: Elisabetta Bogani, Valentina Bogani , Davide Malanca, Stefano Merlini, Bruna Paghera. Questi, infine, i neo-laureati: Chiara Fornelli, Roberta Lamberti, Anna Alessandrini, Marta Venturini, Chiara Giubellini, Stefania Castellini, Elena Fracassi, Gloria Gatti, Paolo Fiori, Mara Corti, Corrado Galli, Marco Groppelli, Viviana Marenda, Guido Parissenti, Mauro Rivetta, Michele Schinetti, Maria Anna Dossena, Alessandro Birbes, Eliana Rossi.
Ufficio: 
SINDACO
Data pubblicazione: 
Sabato, 4 Aprile, 2009