Tornano le letture a Bi.bliò per bambini e bambine, suddivise per fasce di età.
In allegato il volantino con le date degli incontri.
Vi aspettiamo numerosi!
La biblioteca comunale di Roncadelle rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.
Libri, dvd, fumetti e altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.
La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 38mila documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.
Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.
Bi.bliò
E’ la biblioteca dedicata a bambini e bambine più piccoli, da 0 a 8 anni. A Bi.bliò potrete avere consigli di lettura su particolari argomenti, attraverso scaffali tematici e bibliografie realizzate dalle bibliotecarie. Il personale è a disposizione per consulenza e assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età, alle esigenze delle famiglie e ai gusti dei piccoli lettori e delle piccole lettrici. Periodicamente, Bi.blio’ ospita attività di promozione del libro e della lettura.
La Biblioteca comunale di Roncadelle aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere che, dal 1999, ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce a bambini e bambine di età compresa tra la nascita ed i 6 anni.
Presso Bi.bliò sono disponibili un’ampia selezione di libri NPL, le piccole bibliografie tematiche, a cura degli esperti della provincia di Brescia, e la bibliografia nazionale.
A Bi.bliò è possibile accomodarsi in comodi angoli di lettura pensati per i più piccini o scegliere libri da leggere a casa. Il prestito dura 30 giorni e la restituzione può essere effettuata anche presso la sede della Biblioteca Comunale o in qualunque biblioteca appartenente alla RBBC. A Bi.bliò esiste anche una nutrita sezione di DVD. In questo caso la durata del prestito è di 15 giorni.
Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura
Tornano le letture a Bi.bliò per bambini e bambine, suddivise per fasce di età.
In allegato il volantino con le date degli incontri.
Vi aspettiamo numerosi!
CULTURA E SPORT
BIBLIOTECA
Si informa la cittadinanza che dal 2 Settembre 2024 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.
Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 2 Settembre 2024 , saranno i seguenti:
lunedì: 14:30 - 18:00
martedì: 14:30 - 18:00
mercoledì: 09:00 - 12:00
giovedì: 09:30- 12:00 - 14:30 - 18:00
venerdì: Chiuso
sabato: 09:00 - 12:00
domenica: 09:00 - 12:00
Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 2 settembre 2024, saranno i seguenti:
lunedì: Chiuso
martedì: 15:45 - 17:45
mercoledì: 15:45 - 17:45
giovedì: 15:45 - 17:45
venerdì: 15:45 - 17:45
sabato: 09:00 - 12:00
domenica: Chiuso
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it - facebook: biblioteca di Roncadelle - instagram: biblioteca.roncadelle_bs
ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA E DI BI.BLIO' DAL MESE DI SETTEMBRE 2020
A partire dal 1 SETTEMBRE 2020 cambiano gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica e riapre Bi.bliò con i consueti orari. Ricordiamo che l’accesso è possibile solo in osservanza delle norme di prevenzione per Covid-19 (vedi allegati).
Vi aspettiamo!
ORARIO BIBLIOTECA CIVICA
lunedì : chiuso
martedì: 14.30 - 18.30
mercoledì: 14.30 - 18.30
giovedì: 14.30 - 18.30
venerdì: 14.30 - 18.30
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00
ORARIO BI.BLIO'
(accesso possibile solo previo appuntamento telefonico)
lunedì : chiuso
martedì: 15.45 - 17.45
mercoledì: 15.45 - 17.45
giovedì: 15.45 - 17.45
venerdì: 15.45 - 17.45
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: chiuso
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it
Vi informiamo che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria, la biblioteca resterà chiusa martedì 10 maggio.
Per lo stesso motivo, le sezioni "Filosofia", "Religione" e "Scienze sociali" saranno inaccessibili e i relativi volumi non potranno essere prestati fino al 21 maggio.
Bi.bliò sarà regolarmente aperta.
L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XII^ Edizione.
Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 28 maggio 2023 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.
Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.
Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 9 settembre 2023.
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.
Si avvisa la cittadinanza che la Biblioteca Comunale di Roncadelle rimarrà chiusa il giorno di martedì 18 febbraio 2020 a causa di lavori di rifacimento della rete dati ed elettrica che rendono momentaneamente inagibile lo spazio agli operatori e al pubblico.
Bi.bliò sarà regolarmente aperto.
Ci scusiamo per ogni inconveniente e rendiamo noto che da mercoledì 19 febbraio riprenderanno i soliti orari di apertura.
L'incontro del gruppo di lettura in biblioteca, previsto in data 18 febbraio, verrà rinviato a giovedì 20 febbraio alle ore 20:30.
Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture nel giardino di Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini dai 0 agli 8 anni:
L'ingresso agli incontri è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambini e bambine, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bi.bliò (al numero 030 2588238) negli orari di apertura.
Ogni bambina/o dovrà essere accompagnata/o da una adulto. Le persone presenti dovranno essere munite di Green Pass.
In allegato è presente il volantino degli eventi.
In allegato si pubblica l'elenco dei vincitori e dei finalisti di ogni categoria del concorso di racconti "Scrivimi una storia".
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 07 settembre alle ore 16.30, presso il Parco delle Montagnette di Via Marconi a Roncadelle.
Gli attestati per i tutti i partecipanti che non sono intervenuti alle premiazioni sono disponibili per il ritiro presso la Biblioteca negli orari di apertura.
Ringraziando tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questa entusiasmante manifestazione, vi diamo appuntamento al prossimo anno!
Si informa che entro la fine di novembre verrà pubblicato da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale il bando di Servizio Civile 2020.
Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.
Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nell’area d’intervento dedicata al “PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE” presso la Biblioteca comunale di Via Roma.
I giovani che intendono presentare domanda di partecipazione al nostro progetto possono inviare la propria manifestazione d'interesse ad Anci Lombardia per essere avvisati della pubblicazione del bando, cliccando qui!
L’invio della manifestazione d'interesse ad Anci NON costituisce domanda di partecipazione, ma consente di ricevere informazioni sulla pubblicazione del bando.
N.B. I candidati interessati a presentare on line sul sito del Dipartimento la domanda di partecipazione al servizio civile dovranno essere in possesso, al momento dell'uscita del bando, previsto per fine novembre 2020, di SPID (Sistema Pubblico di Idenità Digitale).
Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Si comunica che è stato prorogato a domenica 29 maggio 2022 il termine per la consegna dei racconti del concorso "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto alla sua XI^ Edizione.
Ricordiamo inoltre che il racconto a tema libero è da inoltrare alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio.
Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.
Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione.
In ogni caso il materiale non sarà restituito.
Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.
Come ogni anno, in occasione delle imminenti festività natalizie, le Associazioni sportive, culturali e di volontariato che operano sul territorio, in collaborazione con il Comune, propongono alla cittadinanza una serie di eventi e iniziative che costituiscono l'oramai consolidato programma Dicembre in Festa.
Con l'occasione, l'Amministrazione Comunale, ringrazia tutti i volontari delle varie Associazioni, augura un Felice Natale e un sereno 2024 e invita tutti a partecipare.
Per maggiori informazioni consultare il programma dettagliato allegato.
Si informa che il 22 dicembre è stato pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2023 da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale.
Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.
Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "RESPIRIAMO CULTURA NELLE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.
(Link utile: https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bandoserviziocivileuniversale2023scadenzaore1400del15febbraio2024/).
Titolo del progetto: VALORIZZARE E PROMUOVERE LE BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA
Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.
Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.
Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda va presentata entro il giorno 15 febbraio 2024 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.
N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domanda https://scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/).
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
In allegato la guida per presentare la domanda on line e la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale
Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/
L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua IX^ Edizione. Il racconto è a tema libero e l'iscrizione è gratuita.
In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune)
Il racconto è da inviare all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it oppure da consegnare presso l'ufficio SEGRETERIA del Comune di Roncadelle negli orari d'apertura: lunedì e mercoledì: 10.30 – 12.45 / 16.30 – 18.00 venerdì: 10.30 – 12.45 e sabato:10.30 – 12.15
(La biblioteca comunale di Roncadelle resterà chiusa nella settimana dal 2 al 8 marzo, in accordo al DPCM del 1° marzo 2020.)
Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati.
Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 18 aprile 2020 presso il Teatro “Aurora” di Roncadelle (via Roma).
Aspettiamo i vostri racconti! Affrettatevi!
In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune) la data di consegna è prorogata a MERCOLEDÌ 4 MARZO, usufruendo del canale email o della consegna a mano alla segreteria del comune. In caso di riapertura della biblioteca vi avviseremo tempestivamente.
Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.
Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631
IL TE' DELLE CINQUE
Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.
Di seguito le date:
In allegato è presente il volantino degli incontri.
GRUPPO DI LETTURA SERALE
Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.
Di seguito le date:
In allegato il volantino degli incontri.
Vi aspettiamo numerosi!
Si avvisa la cittadinanza che riprenderanno i gruppi di lettura in biblioteca comunale
Gli incontri si terranno:
Il tè delle cinque - ogni due settimane il martedì dalle 17:00 alle 18:00 (ci si scambia consigli sui libri letti)
Il club serale - il lunedì di ogni mese dalle 20:30 (si leggono libri scelti dal gruppo e se ne discute).
Prossimi incontri: martedì 01 Ottobre ore 17:00
lunedì 21 ottobre ore 20:30
libri in lettura: Dalla stessa parte mi troverai (Valentina Mira) e Una famiglia moderna (Helga Flatland)
Ritirali o prenotali in biblioteca
Ingresso libero senza prenotazione!
Vi aspettiamo numerosi!
Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.
La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.
Domanda di partecipazione
La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:
1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;
2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);
3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);
4. copia del codice fiscale;
5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);
6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
e presentata secondo le seguenti modalità:
Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020
Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.
I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.
I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.
In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.
Pubblichiamo i nuovi appuntamenti con i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale.
Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631.
IL TE' DELLE CINQUE
Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00 presso la biblioteca.
Di seguito le date:
GRUPPO DI LETTURA SERALE
Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00 presso la biblioteca.
Vi aspettiamo numerosi!
In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2023.
L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2023: RESPIRIAMO CULTURA NELLE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Martedì 28 Maggio 2024.
Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.
Durante questi mesi di lockdown il lavoro della giuria del concorso "Scrivimi una Storia" non si è fermato.
In allegato potete visionare l'elenco dei racconti finalisti della IX edizione per ogni categoria.
Vi terremo aggiornati sulla data della premiazione in cui verranno proclamati i vincitori.
Il nostro ringraziamento va a tutti gli scrittori che hanno partecipato!
A partire dal 19 novembre 2021, la Biblioteca Comunale e Bibliò riapriranno senza appuntamento
Sarà nuovamente possibile accedere autonomamente agli scaffali
La capienza massima dei posti è di 21 persone per la Biblioteca Comunale e rispettivamente di 20 persone per Bi.Bliò
Per l'accesso, vigono sempre le regole anti-Covid:
Il Green Pass è obbligatorio
Indossare la mascherina
Disinfettare le mani all’ingresso
Mantenere la distanza di almeno 1 metro tra una persona e l’altra
Per maggiori dettagli, cliccare sulla locandina allegata
Si ricorda alla cittadinanza della rassegna letteraria "Un libro, per piacere!, promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.
Giovedi 07 Novembre 2024, ore 21:00 presso il teatro Aurora di via Roma 7, incontro dal titolo "La zona di interesse"
Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!
A seguire i link per la pagina social e del sito delle notizie :
https://opac.provincia.brescia.it/library/sudovest/page-2054/edizione-2024/
Per maggiori informazioni consultare l'allegato.
Si informano i candidati che hanno presentato richiesta per bando DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBILIOTECA che il colloquio di selezione individuale è stato anticipato a MARTEDI' 1 DIECEMBRE alle ore 9.15 presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.
La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it.
Anche per il mese di giugno sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:
Mercoledì 15 giugno h 16,30 - Letture estive - per bambine/i da 0 a 2 anni
Martedì 21 giugno h 16,30 - Terzo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”: Letture sull’estate - per bambine/i da 3 a 8 anni
L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura
(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).
Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.
E' consigliato indossare la mascherina dai 6 anni in su.
Si informa che il 18 Dicembre è stato pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.
Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "INSIEME SI PUO': VOLONTARI SCU PER LA COESIONE SOCIALE NEI COMUNI DEL NORD ITALIA", presso la Biblioteca comunale di Via Togliatti 1.
(Link utile: https://politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/).
Titolo del progetto: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA.
Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.
Il progetto prevede la Certificazione attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.
Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda va presentata entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.
N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domandahttp://domandaonline.serviziocivile.it).
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
In allegato la guida per presentare la domanda on line e la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale
Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo
SCRIVIMI UNA STORIA IX edizione - PREMIAZIONI
Sabato 20 Giugno alle ore 17.30, presso il Parco delle Montagnette di Via Marconi a Roncadelle, si terrà la premiazione del concorso di racconti brevi "Scrivimi una storia", giunto ormai lla sua IX edizione.
L'evento quest'anno è riservato ai finalisti e loro congiunti.
Nel rispetto delle indicazioni ministeriali si richiede di usare la mascherina, sedersi negli appositi spazi, non presentarsi se si ha una temperatura maggiore di 37,5°.
Grazie per la collaborazione.
(in caso di mal tempo la cerimonia sarà rinviata, verrà data comunicazione sulla pagina Facebook del concorso)
Si informa la cittadinanza che dal 3 ottobre 2022 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.
Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 3 ottobre fino al 2 luglio 2023, saranno i seguenti:
lunedì : 14.30 - 18.00
martedì: 9.00 - 12.00
mercoledì: 9.00 - 12.00 e 14.30 - 18.00
giovedì: 9.00 - 12.00
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00
Rimangono invariati gli orari di apertura di Bi.bliò.
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it
Le due sedi della biblioteca, Civica e Bibliò, saranno chiuse dall'8 al 20 dicembre per poter effettuare il trasloco dei libri nella nuova sede.
Bibliò sarà aperta giovedì 5 dicembre e venerdì 6 dicembre, la Biblioteca Civica da giovedì 5 dicembre a sabato 7 dicembre.
L’inaugurazione si terrà il 21 dicembre, vi forniremo maggiori dettagli nei prossimi giorni sullo svolgimento della giornata.
Se durante le due settimane di chiusura vi arriveranno mail di sollecito per le restituzioni, ignoratele pure, riporterete i libri quando vi comunicheremo l'orario della nuova sede.
Per non restare senza libri, passate in questi giorni in Civica e a Bibliò per fare la scorta
L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del " comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti breviSCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.
Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.
Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati
Per ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale
Liberate la vostra fantasia!
ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA E DI BI.BLIO' DAL 4 LUGLIO AL 27 AGOSTO 2022
Dal 4 LUGLIO al 27 AGOSTO 2022 gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica e di Bi.bliò saranno i seguenti:
ORARIO BIBLIOTECA CIVICA
lunedì : chiuso
martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 09.00 - 12.00
giovedì: 09.00 - 12.30
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00 (solo luglio)
ORARIO BI.BLIO'
lunedì : chiuso
martedì: 17.00 - 19.00
mercoledì: chiuso
giovedì: 09.00 - 11.00
venerdì: chiuso
sabato: chiuso
domenica: chiuso
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it
L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIV edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.
Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.
Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.
Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.
Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 13 settembre 2025, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.
Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.
Il proprio racconto deve essere inviato per e-mail all’indirizzo “scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it”, ponendo in Oggetto la dicitura «Scrivimi una storia. XIV edizione» e l’indicazione della categoria di appartenenza. In allegato all’e-mail dovranno essere posti una copia del file del racconto (dotata delle caratteristiche esposte all’art. 6 e in formato rigorosamente Word e/o PDF) e il modulo di iscrizione debitamente compilato a computer (scaricabile in formato word ai siti menzionati all’inizio del regolamento oppure dalla presente notizia) e firmato a mano. La mail utilizzata per l’invio NON deve essere quella scolastica.
Le opere devono essere recapitate non oltre domenica 18 maggio 2025 e devono essere anonime, dotate di titolo e devono riportare il titolo e la categoria di appartenenza in tutte le pagine. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.
In allegato: il Regolamento del concorso, la locandina e il modulo di iscrizione.
Liberate la vostra fantasia!
ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA NEL MESE DI AGOSTO 2020
lunedì : chiuso
martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 9.00 - 12.30
giovedì: 9.00 - 12.30
venerdì: 15.00 - 18.30
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: chiuso
L’accesso è possibile solo in osservanza delle norme di prevenzione per Covid-19 (vedi allegato).
Ricordiamo che dal 3 giugno 2020 è attivo il prestito interbibliotecario e con esso la possibilità di prenotare anche dall’Opac fino a 8 documenti e prenderne a prestito fino a 10 (come di consueto).
Bi.bliò, La biblioteca per bambini-e, al momento rimarrà chiusa e riaprirà a settembre. Sarà comunque possibile prenotare libri per il prestito (attraverso l’Opac o inviando una richiesta e-mail a biblioteca@comune.roncadelle.bs.it) e ritirarli in biblioteca civica secondo le regole adottate.
Vi aspettiamo!
Si avvisa la cittadinanza che la Biblioteca Comunale di Roncadelle rimarrà chiusa al pubblico nei giorni 7 e 8 gennaio 2023.
Avvisiamo la cittadinanza che dal 21 Dicembre 2024 la Biblioteca civica e Bi.bliò
si sono trasferite in una unica e nuova sede presso via Togliatti 1.
La nuova biblioteca rappresenta un passo importante per il nostro Comune:
uno spazio moderno, accessibile a tutti e ricco di opportunità, dai più piccoli agli adulti.
Un progetto voluto e realizzato per offrire alla nostra comunità
un luogo di cultura, apprendimento e incontro.
Gli orari di apertura al pubblico della nuova Biblioteca Civica sono i seguenti:
Martedì: 14:30 - 18:00
Mercoledì: 09:00 - 12:00
14:30 - 18:00
Giovedì: 09:30 - 12:00
14:30 - 18:00
Venerdì: 14:30 - 18:00
Sabato: 09:00 - 12:00
Domenica: 09:00 - 12:00
Vi aspettiamo per una visita!
Durante le Festività Natalizie, la Biblioteca Comunale sarà chiusa al pubblico nei seguenti giorni: 24 dicembre, 31 dicembre e 2 gennaio.
Bi.Blio chiuderà dal 23 dicembre all' 8 gennaio e fino al 22 dicembre (incluso) rispetterà i seguenti orari:
lun: Chiuso
mar: 15:45 - 17:45
mer: 15:45 - 17:45
gio: 15:45 - 17:45
ven: 15:45 - 17:45
sab: 09:00- 12:00
dom: Chiuso
ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA E DI BI.BLIO' DAL 30 AGOSTO 2022
Dal 30 AGOSTO 2022 gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica e di Bi.bliò saranno i seguenti:
ORARIO BIBLIOTECA CIVICA
lunedì : chiuso
martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 09.00 - 12.00
giovedì: 09.00 - 12.00 e 15:00 - 18:00
venerdì: 14:30 - 18:00
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00
ORARIO BI.BLIO'
lunedì : chiuso
martedì: 15:45 - 17:45
mercoledì: 15:45 - 17:45
giovedì: 15:45 - 17:45
venerdì: 15:45 - 17:45
sabato: 09:00 - 12:00
domenica: chiuso
Vi aspettiamo numerosi!
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it
La biblioteca comunale di Roncadelle rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.
Libri, dvd, fumetti e altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.
Per usufruire dei servizi (prestito locale,interbibliotecario) occorre iscriversi alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBC) che è un sistema bibliotecario territoriale al quale la biblioteca comunale ha aderito.
L’iscrizione al prestito è gratuita e si rinnova automaticamente. Nel caso di mancata fruizione del servizio per un'intera annualità, l'utente verrà disabilitato fino ad eventuale nuovo utilizzo dello stesso; all'atto della riammissione dell'utente al servizio si procederà all'aggiornamento dei suoi dati personali.
L'accesso al servizio "internet" è libero e gratuito ed è consentito esclusivamente agli utenti che risultino iscritti alla Biblioteca comunale.
Documentazione necessaria per presentare l'istanza:
Richiesta di iscrizione alla biblioteca e al servizio internet
Allegati: documento d’identità;
carta dei servizi - tessera sanitaria
Iter del procedimento:
Per essere iscritti alla Rete Bibliotecaria RBC cremonese è necessario compilare apposita richiesta.
Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni dalla richiesta
Pagamenti:
Il procedimento è esente da pagamenti.
Dove si presenta:
Telematica, utilizzando il portale del Comune
Cartacea, consegnando il modulo compilato alla Biblioteca comunale
Contenuto aggiornato al 4 marzo 2020
Incontri di lettura a Bi.bliò
“Il giardino dei racconti”
Mercoledì 2 settembre ore 10 FASCIA 0-2 ANNI
Martedì 8 settembre ore 10 FASCIA 3-5 ANNI
Mercoledì 9 settembre ore 10 FASCIA 6-8 ANNI
L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di 5 bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando in Civica (030 2589631) e dal 1 settembre a Bibliò (030 2588238) negli orari di apertura.
Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta. In caso di pioggia gli incontri si terranno all’interno di Bibliò.
Vi aspettiamo nel giardino di Bi.bliò!
ORARIO BI.BLIO' SETTEMBRE 2020
lunedì : chiuso
martedì: 15.45 - 17.45
mercoledì: 15.45 - 17.45
giovedì: 15.45 - 17.45
venerdì: 15.45 - 17.45
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: chiuso
Ricordiamo che l’accesso a Bi.bliò è possibile, previo appuntamento telefonico,
solo in osservanza delle norme di prevenzione per Covid-19. (vedi allegato)
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238
Si informa la cittadinanza che dal 1 aprile 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.
Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:
lunedì : 14.30 - 18.00
martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00
giovedì: 9.30 - 12.00 e 14.30 - 18.00
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00
Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:
Lunedì: chiuso
Martedì: 15.45-17.45
Mercoledì: 15.45-17.45
Giovedì: 15.45-17.45
Venerdì: 15.45-17.45
Sabato: 9.00 - 12.00
Domenica: chiuso
Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it - facebook: biblioteca di Roncadelle - instagram: biblioteca.roncadelle_bs
Anche per il mese di dicembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:
Giovedì 16 dicembre h 16,30 Letture riscaldanti - per bambine/i da 0 a 2 anni
Martedì 21 dicembre h 16,30 Primo incontro del progetto: “Stagioni ed emozioni” - Letture sull’inverno per bambine/i da 3 a 8 anni
L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura
(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato dalle 9 alle 12).
Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.
Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass e indossare la mascherina dai 6 anni in su.