Informazioni Utili

Ufficio: Lavori Pubblici e Manutenzione



INVERNALE

(dal 11 novembreal 31 marzo)

dal LUNEDI' al MERCOLEDI' e dal VENERDI' alla DOMENICA

dalle 8.00 alle 18.00 - chiuso il GIOVEDI'

 

ESTIVO

(dal 1 aprile al 10 novembre)

dal LUNEDI' al MERCOLEDI' e dal VENERDI' alla DOMENICA

dalle 8.00 alle 19.00 - chiuso il GIOVEDI'

 

 

 

 

Ufficio: Ragioneria

Per visionare il Bilancio di Previsione 2014-2016, cliccare sul link sottostante.

Ufficio: Lavori Pubblici e Manutenzione

Riprendendo i vari solleciti pervenuti, con la presente si informano i cittadini in merito ai ritardi che stiamo subendo a causa della concomitanza delle opere, in corso di esecuzione, da parte delle società:

BREBEMI  per i lavori sullo svincolo e per la realizzazione della terza corsia  della tangenziale sud

CEPAV DUE (Ferrovie dello stato) per i lavori di  predisposizione della linea di Alta Velocità.

Ad oggi le predette ditte hanno comunicato le seguenti date di riapertura delle strade interessate:

1) Svincolo della tangenziale   riapertura prevista entro il  25/09/2015

2) sottopasso via F.lli Cervi/Tangenziale  riapertura prevista entro dicembre 2015

3) sottopasso via F.lli Cervi / Ferrovia  riapertura prevista  entro  il 20  settembre 2015.

Comprendendo  il grave disagio cui è sottoposta la nostra cittadinanza, consapevoli che tali decisioni  dipendono ben poco dalla volontà dell’Amministrazione Comunale, confidiamo nella vostra comprensione.

Ufficio: Tributi

In riferimento al Canone patrimoniale relativo all'esposizione pubblicitaria, comunichiamo che il servizio è affidato alla società ABACO S.p.A.:

 

ABACO S.p.A. – Area Pubblicità CONTACT CENTER

 

Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-19.00, sabato 8.30-12.30.

 

Tel. 0423 601755 - int. 1 pubblicità, int. 2 affissioni.

 

ISTANZE ON-LINE TRAMITE MODULO

https://www.portaledelcontribuente.it/ - sezione 'Modulistica'

 

E-mail: pubblicita@abacospa.it  -

E-mail Pec: pubblicita@cert.abacospa.it

 

 

AFFISSIONI:

 

Mail: roncadelle.affissioni@abacospa.it

Mail: affissioni@abacospa.it

 

Prenotazione spazi pubbliche affissioni:

E-mail: roncadelle.pubblicita@abacospa.it

 

Esposizioni pubblicitarie annuali e temporanee (comprese locandine e volantinaggio):

 

Punto raccolta manifesti: Publiberg c/o Be.mav, via Madonna della Neve, 9 (25020) Capriano del Colle BS

 

 

 

Modalità di versamento del Canone sui messaggi pubblicitari e Pubbliche affissioni:
 

Dal 1° luglio 2020,  attraverso la piattaforma PAGOPA. 

Ufficio: Sportello Unico delle Imprese

GRAZIE AL DISTRETTO LA RETE COMMERCIALE SI FA IN QUATTRO


Il Distretto del Commercio dei Comuni di Castel Mella, Flero, Roncadelle e Torbole-Casaglia ha un unico obiettivo: rilanciare la qualificata rete di punti vendita del territorio.

L'incubatore di idee, proposte e iniziative fra i punti vendita sarà il portale, dove è possibile trovare maggiori informazioni sul distretto.

Se sei un commerciante, aderisci al distretto compilando il modulo e consegnandolo al Comune.

Ufficio: Servizi Demografici

CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE
nuovo procedimento semplificato per il trasferimento di residenza

Dal 9 maggio 2012 cambiare residenza è diventato più semplice e veloce: i cittadini ora possono presentare le dichiarazioni anagrafiche utilizzando nuovi moduli, conformi a quelli predisposti dal Ministero dell’Interno, attraverso la modalità ritenuta più comoda tra le seguenti:
· direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe, negli orari di apertura al pubblico
· per posta, preferibilmente tramite raccomandata
· per fax
· per posta elettronica ordinaria, trasmettendo la scansione del modulo di dichiarazione compilato e sottoscritto con firma autografa
· per posta elettronica ordinaria, trasmettendo il modulo di dichiarazione compilato e firmato digitalmente
· per posta elettronica certificata del dichiarante

Alla dichiarazione deve essere allegata in ogni caso copia dei documenti di identità del richiedente e di tutte le persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

I cittadini stranieri di uno Stato non appartenente all’Unione Europea devono allegare alla dichiarazione la documentazione indicata nell’allegato A al modulo, corrispondente alla situazione di ogni persona indicata nel modulo.

I cittadini stranieri di uno Stato appartenente all’Unione Europea devono allegare alla dichiarazione la documentazione indicata nell’allegato B al modulo, corrispondente alla situazione di ogni persona indicata nel modulo.

Cliccando sul link sotto riportato si accede ad una pagina da cui è possibile scaricare i moduli per la dichiarazione di residenza già predisposti per il Comune di Roncadelle (in formato WORD o in formarto PDF) e gli allegati A e B con l’elenco dei documenti obbligatori per i cittadini stranieri.

Entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione della dichiarazione da parte del Comune, l’Ufficio Anagrafe provvederà a trasmettere al dichiarante, nonché agli eventuali controinteressati, la comunicazione di avvio del procedimento, che funge da ricevuta della presentazione della dichiarazione, e immediatamente dopo effettuerà:
a) l’iscrizione in Anagrafe dei cittadini che si sono trasferiti a Roncadelle da un altro Comune o dall’estero, dandone comunicazione immediata al Comune di provenienza che, entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione, provvederà alla cancellazione dalla propria Anagrafe;
b) la variazione dell’indirizzo di residenza dei cittadini cha hanno cambiato abitazione all’interno del Comune di Roncadelle;
c) la cancellazione dall’Anagrafe per i cittadini che si trasferiscono all’estero

L’Ufficio Anagrafe, avvalendosi della collaborazione della Polizia Locale, entro 45 giorni dal ricevimento della dichiarazione anagrafica, deve comunque provvedere all'accertamento del possesso dei requisiti e della situazione di fatto cui è subordinata l’iscrizione o la variazione anagrafica.

Trascorsi 45 giorni senza che sia stata trasmessa agli interessati comunicazione dei requisiti mancanti o degli accertamenti svolti con esito negativo, l’iscrizione anagrafica si intenderà definitivamente confermata a tutti gli effetti, senza necessità di ulteriore comunicazione.

Nel caso in cui gli accertamenti svolti abbiano esito negativo, previa comunicazioni agli interessati, si provvederà al ripristino della posizione anagrafica precedente, con conseguente perdita di ogni efficacia della dichiarazione anagrafica presentata. L’Ufficiale d’Anagrafe dovrà segnalare all’autorità locale di pubblica sicurezza le dichiarazioni non corrispondenti a quanto emerso in sede di accertamento per l’adozione dei provvedimenti conseguenti alle responsabilità penali per dichiarazioni mendaci o non veritiere.

Recapiti dell’Ufficio Anagrafe:
Comune di Roncadelle - Ufficio Anagrafe Via Roma, 50 – 25030 Roncadelle (BS)
Telefono: 030-2589641 - Fax: 030-2589649
E-MAIL: demografici@comune.roncadelle.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it  

Ufficio: Ragioneria

Cliccare sul collegamento riportato qui sotto.

Ufficio: Tributi

Chi fosse in ritardo con i versamenti dell'IMU deve effettuare il RAVVEDIMENTO OPEROSO.

Il Ravvedimento Operoso consiste nel versamento dell'importo dovuto, aumentato di una sanzione e degli interessi per i giorni di ritardo rispetto alla scadenza.

SCADENZA e SANZIONE: per conoscere le scadenze del Ravvedimento Operoso e l'entità della sanzione, telefonare all'Ufficio Tributi allo 030-2589682. Si rammenta che la sanzione risulta più contenuta per i ravvedimenti effettuati entro trenta giorni dalla scadenza.

INTERESSI: gli interessi sono da calcolare applicando il tasso di interesse legale per gli effettivi giorni di ritardo dalle scadenze ordinarie per il pagamento dell'IMU.
Il tasso di interesse legale ANNUO da considerare per il calcolo degli interessi è:


  • lo 0,50% (1) per il periodo di ritardo compreso tra l'01/01/2015 e il 31/12/2015;
  • lo 0,20% (2) a partire dall'01/01/2016.


Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Tributi: tel. 030-2589682

Il Responsabile Area Finanziaria e Tributaria
dott. Giovanni Rocca
 

(1) Il tasso di interesse legale in vigore a partire dall'01/01/2015 e fino al 31/12/2015 è pari allo 0,50%, come determinato con D.M. Economia 11/12/2014.

(2) Il tasso di interesse legale in vigore a partire dall'01/01/2016 è lo 0,20%, come determinato con D.M. Economia  11/12/2015.

Ufficio: Polizia Locale

Il Servizio Oggetti Rinvenuti, gestito dalla Polizia Locale, accoglie e custodisce gli oggetti che vengono rinvenuti sul territorio cittadino e consegnati dai cittadini o da altre forze dell'Ordine.

Periodicamente viene reso pubblico attraverso l'affissione all’Albo Pretorio on-line del Comune di Roncadelle, l’elenco degli oggetti pervenuti all’ufficio e per i quali non è stato rintracciato il proprietario.

Nella presente sezione verranno pubblicati gli elenchi degli oggetti smarriti e in giacenza presso l'ufficio.

Trascorso un anno dal ritrovamento, il ritrovatore potrà entrare in possesso dell'oggetto ritrovato, in caso contrario tutti i beni ritrovati, se in buono stato, come da regolamento comunale verranno devoluti in beneficenza.

 

Si invitano quindi i cittadini, in caso di ritrovamento di oggetti, documenti, velocipedi, a rivolgersi all'ufficio Polizia Locale, in via Roma n° 50 (presso il Comune).

 

 

UFFICIO POLIZIA LOCALE

 

 

ORARI DI APERTURA

 

Lunedi: 10:30 - 12:00

Mercoledi: 10:30 - 12:00

Venerdi su appuntamento

Sabato: 10:30 - 12:00

 

 

telefono: 030/2583998

mail: polizialocale@comune.roncadelle.bs.it

 

 

Ufficio: Cultura e Sport

Primavera - estate 2022 - Le iniziative del Comune

 

Per contrastare la proliferazione delle zanzare nelle stagioni primaverile, estiva ed autunnale il Comune di Roncadelle, ha introdotto diverse iniziative, chiamando a raccolta anche i cittadini. Il Comune, infatti, ha la possibilità di intervenire solamente sulle aree pubbliche, mentre nelle aree private, che sarebbero quantificabili in almeno il 70% della superficie comunale, è importante che siano i cittadini a porre in essere alcuni comportamenti ed azioni utili a contrastare la proliferazione di questi insetti.


Le iniziative del Comune

 

Il Comune, come ogni anno, ha messo a punto un insieme di azioni e buone pratiche da realizzare da parte sia dell’Ente sia della cittadinanza.
Il Comune di Roncadelle partecipa al Piano di lotta regionale per la prevenzione e il contrasto alla diffusione delle zanzare. Per combattere l’insetto e gli eventuali rischi sanitari dei quali può essere portatore, l’Amministrazione ha affidato a una ditta specializzata il compito di effettuare i trattamenti larvicidi dei olre 2.500 mila tombini e caditoie presenti su suolo pubblico, secondo un calendario concordato con, che prevede l’esecuzione di cicli di trattamenti con cadenza mensile (indicativamente da maggio a ottobre).


Una particolare attenzione è dedicata al trattamento delle aree scolastiche e delle aree verdi attrezzate, ossia di quelle aree maggiormente sensibili del territorio, in quanto prevedono la presenza di bambini e in generale di persone per tempi prolungati.
Solamente in caso di infestazioni particolarmente intense presso siti sensibili, previo parere favorevole dell’Azienda sanitaria e con carattere di eccezionalità, in accordo con la più recente normativa sulla mitigazione dei rischi, saranno eseguiti interventi per eliminare gli esemplari adulti, in fasce orarie durante le quali non vi siano utenti e che permettano un congruo periodo di dispersione del prodotto.


In generale, gli interventi adulticidi sono sconsigliati, sia per la scarsa durata dei loro effetti (pochi giorni) sia in quanto nei tempi lunghi possono risultare inefficaci, sviluppando nell’insetto forme di resistenza al prodotto utilizzato. Tuttavia, su richiesta e in condizioni particolari e/o di emergenza il Comune svolge trattamenti adulticidi. Si tratta di trattamenti effettuati solo in condizioni di "piccola emergenza", quando la popolazione di zanzare raggiunge livelli importanti in aree sensibili come giardini scolastici, pertinenze di strutture sanitarie e case di riposo e contesti simili.


Il monitoraggio mediante ovitrappole è un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti di zanzara tigre. Attraverso la rilevazione del numero di uova deposte in contenitori attrattivi per le femmine gravide è possibile stimare il livello di infestazione da zanzara tigre nei centri urbani monitorati. Il Comune di Roncadelle da quest’anno ho messo in campo un Piano di Monitoraggio che interessa 20 siti sul territorio comunale.

 

Le azioni dei cittadini
La farmacia comunale, metterà in vendita anche nel 2022 i prodotti larvicidi più diffusi al prezzo convenzionato di 4.50/ 5,50 euro a confezione. Il solo trattamento sui tombini pubblici, infatti, non produrrebbe risultati apprezzabili se nelle aree private non si agisse allo stesso modo: non più del 30% dei potenziali focolai larvali si trovano in aree di competenza comunale, mentre il restante 70% si trova in aree private.


L'Ordinanza sindacale in vigore stabilisce già l’obbligo, per tutti gli abitanti, di disperdere le raccolte d’acqua e di trattare con larvicidi quelle che non si possono eliminare. E’ vietato, inoltre, lasciare contenitori non chiusi ermeticamente negli orti, sottovasi sui balconi o oggetti che possano trattenere l’acqua piovana, poiché anche in minime quantità d’acqua possono svilupparsi centinaia di larve. Particolari categorie professionali (tra cui i gestori di cantieri edili, i vivaisti, i gommisti, i proprietari o gestori di aree scoperte e gli amministratori condominiali) sono tenute ad attuare provvedimenti per rendere indisponibili alle zanzare le piccole raccolte d’acqua necessarie alla riproduzione. La Polizia Locale ed AUSL vigileranno sul rispetto dell'Ordinanza.


Tra le "buone pratiche" per contrastare la proliferazione delle zanzare, si citano ad esempio:


• eliminare gli oggetti che possono riempirsi d’acqua: vasi e sottovasi, recipienti, copertoni, teli impermeabili in grado di trattenere acqua in pieghe ed avvallamenti;
• mantenere secchi e annaffiatoi con l’apertura verso il basso;
• evitare di lasciare le piscine gonfiabili piene d’acqua per più giorni;
• tenere liberi e puliti i tombini, le grondaie e gli scoli dell’acqua;
• inserire i prodotti antilarvali nei tombini, con la cadenza indicata sulla confezione;
• coprire accuratamente le cisterne e i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana con coperchi o reti antizanzare;
• svuotare frequentemente l’acqua di sottovasi, abbeveratoi e ciotole degli animali domestici e da cortile (non nei pozzetti ma su pavimentazione o terreno in grado di assorbirla o farla evaporare rapidamente);
• tenere pulite le fontane e le vasche ornamentali introducendo, se possibile, pesci rossi che sono predatori di larve.


La disciplina degli interventi adulticidi
Opere di disinfestazione con prodotti adulticidi da parte di privati cittadini nelle aree di residenza sono sconsigliate, in quanto un utilizzo scorretto può contribuire a creare fenomeni di resistenza delle zanzare agli insetticidi. La vigente Ordinanza (disponibile a fondo pagina) disciplina le modalità degli eventuali interventi adulticidi.


Le indicazioni
Nonostante siano da sempre ampiamente diffusi su quasi tutta la nostra provincia, è bene non rassegnarsi ad avere intorno questi fastidiosi insetti, la cui presenza è superiore agli anni passati e che possono essere veicolo di infezioni come quelle causate dal Virus West Nile.
1. Evitare il ristagno d’acqua: eliminarla da sottovasi e giochi per i bambini, garantire il ricircolo nelle piscine e nelle fontane, inserire in vasche e laghetti predatori naturali come pesci rossi o gambusie che aiutano nella lotta biologica alle zanzare. È bene innaffiare orti e giardini senza creare pozzanghere e coprire sempre con zanzariera o svuotare ogni due giorni eventuali bidoni per la raccolta dell’acqua piovana.
2. Effettuare trattamenti larvicidi: quelli consigliati contro la zanzara tigre sono già efficaci anche contro la culex. I prodotti da adottare possono essere distinti in chimici o microbiologici: si tratta di Presidi Medico Chirurgici (PMC) o biocidi naturali, disponibili in diverse formulazioni (concentrati liquidi emulsionabili, granulari e compresse) e acquistabili in farmacia o presso le rivendite di prodotti agricoli. È sempre consigliabile rivolgersi a personale specializzato per individuare il formulato più appropriato, evitando l’acquisto fai-da-te.


NOTA: I larvicidi di sintesi chimica sono a base di diflubenzuron, s-methoprene e pyriproxyfen. Quelli microbiologici sono a base di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) e di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) + Bacillus sphaericus (B.s.). Di recente è disponibile sul mercato un prodotto a base di silicone (polidimetilsilossano - PDMS) che, formando un film molto sottile sulla superficie acquatica, impedisce lo sviluppo delle larve e delle pupe.


1. Proteggersi sempre dalle punture: in ambienti chiusi usare zanzariere ed eventualmente insetticidi adatti (leggere sempre attentamente le avvertenze). All'aperto, soprattutto nelle ore serali, indossare indumenti di colore chiaro che coprano quando possibile anche braccia e gambe; evitare profumi, creme e dopobarba che attraggono gli insetti; usare repellenti cutanei (verificare sempre le caratteristiche - principio attivo, concentrazione, precauzioni d’uso, ecc. - e l'età minima di utilizzo). Attenzione, le abitudini della zanzara culex cambiano nel corso della stagione e, verso la fine dell’estate, cominciano a pungere anche al crepuscolo.


2. Donne in gravidanza e minori: dovrebbero consultare il proprio medico o farmacista per individuare il prodotto più indicato, mentre particolare attenzione va posta ai bambini di età inferiore ai 3 mesi, per i quali l’utilizzo dei repellenti è comunque sconsigliato.


La zanzara tigre
La zanzara tigre (Aedes albopictus), grande come una zanzara comune, viene dall'Asia ed è stata rinvenuta in Italia per la prima volta nel 1990. La si riconosce per il colore nero, per una linea bianca sul dorso e per anelli bianchi sulle zampe. La zanzara tigre depone le uova sulle pareti interne di contenitori in cui c'è acqua (sottovasi, bidoni, tombini): qualsiasi contenitore artificiale, anche piccolo come un barattolo, può far nascere decine e decine di zanzare e diventare un focolaio d'infestazione. Le uova si schiudono quando vengono sommerse dall'acqua: in una-due settimane le larve si trasformano in zanzare. La zanzara tigre è molto aggressiva, vola basso, in sciami, punge prevalentemente di giorno e all'aperto, soprattutto gambe e caviglie; è in grado di pungere anche attraverso la stoffa di abiti leggeri e non tutti i repellenti sono sufficientemente efficaci.

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Iter da seguire per l'utilizzo della Sala civica comunale
Ufficio: Segreteria

Con deliberazione di Giunta comunale n. 226 del 17/12/2001, è stato determinato come segue il costo per il rilascio di copie di atti amministrativi:
- fotocopia formato A4 = euro 0,10 il foglio
- fotocopia formato A3 = euro 0,20 il foglio

ed il costo di riproduzione delle liste elettorali:
- euro 0,25 per ogni foglio formato A3
- euro 10,00 per il rilascio, mediante floppy-disk, delle liste elettorali

Ufficio: Ragioneria

La Tesoreria del Comune di Roncadelle è la Banca Valsabbina S.C.p.A., incaricata di svolgere il servizio fino al 31/12/2021:

Banca Valsabbina S.C.p.A.
Sportello di Tesoreria a Roncadelle
via Martiri della Libertà, 275
25030 Roncadelle (BS)
tel. 030-2780862.

 

In allegato, a destra dello schermo, troverete tutte le indicazioni per effettuare i pagamenti.

 

Orari di apertura al pubblico Tesoreria Comunale:
da lunedì a venerdì, dalle 08:20 alle 13:20 e dalle 14:30 alle 16:00.

 

Dall’ 01/03/2021 i pagamenti alla Pubblica amministrazione devono essere effettuati attraverso la piattaforma PAGOPA.

 

Per il Comune di Roncadelle, accedere alla piattaforma con il seguente collegamento:

 

 https://roncadelle.comune-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei

 

 

 

 

Ufficio: Ragioneria

Gli enti locali con partecipazione in società di capitali sono tenuti a rendere pubblici (mediante affissione all'Albo Pretorio e pubblicazione sul proprio sito internet) eventuali incarichi di amministratore conferiti, con i relativi compensi.
Il Comune di Roncadelle è socio unico (partecipazione del 100%) della società Roncadelle Servizi S.r.l. e ne ha nominato gli amministratori. Con il file riportato a destra nella presente pagina (oltre che con l'affissione della medesima comunicazione all'Albo Pretorio comunale) si adempie agli obbighi di pubblicità prescritti dall'art. 1, comma 735, della Legge n. 296/2006 (Legge Finanziaria per il 2007), che prevede un aggiornamento semestrale delle informazioni in questione.

Il Responsabile Area Finanziaria e Tributaria
Rocca dott. Giovanni