Contrassegno Invalidi

 

Il modello PDF in allegato, va compilato e consegnato al Protocollo Comunale da coloro che vogliono richiedere un contrassegno di circolazione e sosta per invalidi previsto dall'art. 381 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada.

Per gli utenti che decidessero di seguire la procedura ONLINE, dovranno concordare con l'Ufficio Polizia Locale, le modalità di ritiro del pass e di consegna della fototessera.

Chi sono gli interessati?
Tutti coloro che presentano un’invalidità attestata con apposito verbale rilasciato dalla competente ASL.

Come si utilizza?
Il contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solamente in presenza dell'intestatario. Non è riferito ad uno specifico veicolo nè subordinato al possesso di patente di guida.
Il contrassegno va esposto in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è accompagnato da terzi ed è valido sul territorio nazionale e nei paesi dell'unione Europea.

Modalità per il rilascio/rinnovo
Per il rilascio/rinnovo del contrassegno l’interessato deve compilare apposita domanda collegandosi al link a fianco.                 

In alternativa, potrà recarsi direttamennte all’ufficio di Polizia Locale, munito della domanda e dei documenti riportati nell'apposito modulo allegato.
La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato medico presentato e comunque la durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente, scaduti i quali è necessario provvedere al rinnovo.

Qualora l'invalidità fosse di tipo permanente, alla pratica di rinnovo contrassegno con validità 5 anni, dovrà essere allegato il Certificato di proseguio dell'invalidità, compilato dal proprio medico curante.
Nel caso di decesso dell'intestatario, la validità del contrassegno decade automaticamente e i possessori sono pertanto tenuti a riconsegnarlo all'ufficio Polizia Locale.

Ufficio: 
Polizia Locale
Data pubblicazione: 
Mercoledì, 14 Gennaio, 2015
Area Tematica: