Polizia Locale

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.



Ufficio: Polizia Locale

In caso di errato/doppio pagamento di una sanzione relativa a violazione delle norme del C.d.S. oppure di tipo amministrativo, è possibile chiedere il rimborso nelle seguenti modalità:

 

1) Compilare e sottoscrivere, allegando la carta d'identità, il modulo allegato e consegnarlo all'Ufficio di Polizia Locale e/o Protocollo Comunale.

2) Compilare la domanda online e rimanere in attesa di comunicazioni/rimborso da parte dell'Ufficio Polizia Locale.

Ufficio: Polizia Locale

Per occupare spazi ed aree pubbliche o private gravate di servitù di pubblico passaggio è necessario fare una domanda ed ottenere la relativa autorizzazione, anche per le occupazioni occasionali di breve durata.
La domanda va consegnata direttamente all’ufficio Polizia Locale, almeno DIECI giorni lavorativi prima della data di occupazione, utilizzando il modulo allegato, allegando due marche da bollo di € 16,00.

Per quanto riguarda la richiesta dell'eventuale proroga dell'occupazione va richiesta con CONGRUO anticipo rispetto alla scadenza dell'autorizzazione precedente,  utilizzando il modulo allegato e due marche da bollo di € 16,00. La richiesta potrà ssere consegnata direttamente all'ufficio Polizia Locale oppure inviata tramite PEC all'indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it. Nel caso in cui la richiesta venga inviata tramite PEC dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva per le marche da bollo, regolarmente annullate.

L'autorizzazione dovrà essere ritirata direttamente presso gli uffici della Polizia Locale.

Si rende necessario allegare una planimetria o delle fotografie del luogo oggetto dell’occupazione.

L’ufficio tributi provvederà al conteggio del CANONE COSAP, EVENTUALE CAUZIONE E TARI, gli importi COSAP ed eventuale CAUZIONE verranno quindi comunicati tramite Avviso PAGO PA all'interessato che dovrà procedere, prima del ritiro dell'autorizzazione, al pagamento, mentre l'eventuale canone TARI tramite F24 che verrà consegnato precompilato dall'ufficio tributi.

Ufficio: Polizia Locale
IMPUGNAZIONI ORDINARIE AVVERSO IL VERBALE DI CONTESTAZIONE DI VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA:
 
Avverso il verbale di contestazione di violazioni al codice della strada, se non è stato effettuato il pagamento in misura ridotta, è possibile presentare alternativamente una delle seguenti impugnazioni:
  • ricorso al Prefetto di Brescia: entro 60 giorni dalla notifica o contestazione del verbale;
  • opposizione al Giudice di Pace di Brescia: entro 30 giorni dalla notifica o contestazione del verbale.

Si precisa che l’impugnazione può essere presentata contro il verbale già notificato; in caso di avviso di accertamento (cd. preavviso), è necessario attendere la notifica dell’atto. consegna immediata del verbale da parte dell'agente, sia l'invio per posta dello stesso verbale) al Giudice di Pace competente.

 

 

RICORSO AL PREFETTO

 

Il ricorso al Prefetto di Brescia contro un verbale di contestazione di violazione al codice della strada deve essere presentato entro 60 giorni dalla data di contestazione o notifica, a pena di inammissibilità.

Il ricorso è alternativo all’opposizione al Giudice di Pace; pertanto, non possono essere presentati entrambi contro lo stesso verbale.
Il ricorso è inoltre inammissibile se si è effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta.
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL RICORSO
 
Il ricorso deve essere motivato e sottoscritto in forma autentica dal destinatario del verbale (non sono ammesse deleghe); in caso di persone giuridiche, deve essere presentato dal legale rappresentante.
Il ricorrente deve allegare un proprio documento d’identità, salvo la sottoscrizione con firma digitale, copia del verbale e della notifica, nonché ogni documento utile per l’accoglimento delle proprie doglianze. 
 
Il ricorso può essere presentato:
 
1) al Comando Polizia Locale di Roncadelle, consegnando il modulo presso gli Uffici.     
2) direttamente alla Prefettura di Brescia. In tal caso, prima della decisione, la Prefettura chiede all’organo accertatore di presentare le proprie deduzioni ed osservazioni.
 
Esaminati gli atti, il Prefetto emette la sua decisione:
    • in caso di accoglimento del ricorso: ordinanza di archiviazione del verbale;
    • in caso di rigetto del ricorso: ordinanza-ingiunzione di pagamento, con la quale impone il pagamento di una somma pari alla metà del massimo della sanzione prevista, oltre le spese del procedimento, entro 30 giorni dalla notifica.
      La decisione del Prefetto viene notificata dall’organo accertatore al ricorrente.​
 
La Prefettura di Brescia ha reso disponibile per il cittadino la consultazione online dello stato del proprio ricorso, tramite collegamento a SANA.
 
RICORSO AL GIUDICE AL PACE
 
L’opposizione al Giudice di Pace di Brescia deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di contestazione o notifica, a pena di inammissibilità.
L’opposizione è alternativa al ricorso al Prefetto; pertanto, non possono essere presentati entrambi contro lo stesso verbale.
L’opposizione è inoltre inammissibile se si è effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta.
 
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OPPOSIZIONE
 
L’opposizione, con eventuale richiesta di sospensiva, viene depositata presso la cancelleria del G​iudice di Pace di Brescia in Brescia, via Vittorio Emanuele II n. 8.
Esaminati gli atti, il Giudice di Pace di Brescia chiede all’organo accertatore di trasmettere gli atti e fissa l’udienza per la comparizione delle parti.
All’esito dell’istruttoria, il Giudice di Pace emette sentenza con la quale:
    • accoglie l’opposizione;
    • o rigetta l’opposizione, determinando la sanzione da pagare.

 

Ufficio: Polizia Locale

Chiunque intenda effettuare una modifica temporanea della circolazione, deve preventivamente ottenere, dall’ente proprietario della strada, l'apposita Ordinanza prevista dalle norme del Codice della Strada.

L'Ordinanza per la modifica della circolazione o della sosta è un atto con validità temporanea, soggetto a pubblicazione all'Albo Pretorio resa nota, ove previsto, anche attraverso la collocazione dei segnali previsti dal vigente Codice della Strada.


Per ottenere una nuova Ordinanza di modifica temporanea della circolazione (oppure una proroga), occorre presentare l'apposito modello di richiesta direttamente all’ufficio Polizia Locale, allegando la marca da bollo di € 16,00:

 

- almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio lavori o dell’evento che comporta le modifiche alla viabilità;

- per la proroga almeno 07 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza dell'ordinanza per la quale si richiede la proroga stessa.

 

La richiesta potrà essere inviata anche tramite PEC all'indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it. In questo caso alla domanda dovrà essere anche allegato il modulo per la dichiarazione sostitutiva per la marca da bollo dove la stessa dovrà essere oportunamente annullata.

Se il personale del Comando lo riterrà opportuno, potrà convocare i richiedenti per un sopralluogo in loco.

 

 


 

Ufficio: Polizia Locale

Si pubblica in allegato il modulo per richiedere l'istituzione di un passo carraio.

Ufficio: Polizia Locale

In tutti i casi in cui un preavviso (divieto di sosta, fermata ecc..) sia palesemente illegittimo o errato, prima di presentare ricorso e' possibile richiedere l'annullamento d’ufficio, presentando richiesta tramite l'istituto di autotutela.
 

La richiesta di annullamento, può essere presentata  all'ufficio di Polizia Locale di Roncadelle in uno dei seguenti modi:

 

1)a mano;

2) tramite raccomandata R/R;

3) tramite PEC;

4) tramite il portale del Comune

 

Alla richiesta va allegato il documento d'identità del richiedente e tutta la documentazione atta a verificare l'eventuale errore nell'accertamento.

Ufficio: Polizia Locale

Il presente modello va compilato da chiunque ospita o alloggia un cittadino straniero, anche se parente o affine, in un'abitazione situata nel territorio del comune di Roncadelle.

 

Tempi di presentazione

 

L’interessato deve darne comunicazione scritta al Sindaco entro 48 ore.

 

A chi va presentata la domanda?

 

La comunicazione - debitamente compilata in tutte le sue parti - deve essere presentata all'Ufficio della Polizia Locale o direttemente oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno. La domanda va corredata con: 2 fotocopie dei documenti di riconoscimento (C.I., Permesso di soggiorno, Passaporto per le sole pagine scritte) di chi ospita e dell’ospitato. Al momento della presentazione della domanda i documenti fotocopiati devono essere presentanti all'ufficio anche in originale.

Ufficio: Polizia Locale

La richiesta di rateizzazione può essere presentata all'ufficio Polizia Locale, compilando l'apposito modulo online o quello cartaceo consegnandolo:

 

1) a mano presso gli Uffici di Polizia Locale;

2) tramite raccomandata R/R;

3) PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;

4) tramite il portale del Comune.

 

 

"LA NOTTE BIANCA": MODIFICA VIABILITÀ'
Ufficio: Cultura e Sport

Sabato 27 luglio dalle 18:30 alle 02.00 l'Associazione Commercianti di Roncadelle, con il patrocinio del Comune, organizza la consueta Roncadelle Sotto le Stelle "La Notte Bianca".

 

Si informa che le vie interessate dalla manifestazione saranno chiuse al traffico dalle ore 14 di sabato 27 luglio alle ore 4.00 di domenica 28 luglio.

 

Clicca qui per maggiori dettagli sulle modifiche alla viabilità.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

NUOVE LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE
Ufficio: Polizia Locale

A partire dal 1° ottobre, sono entrati in vigore i provvedimenti finalizzati alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell'aria disposti disposti dalla Regione Lombardia.

 

Il Comune di Roncadelle appartiene ai Comuni di fascia 1 e pertanto dovrà applicare la normativa regionale senza possibilità di deroghe.


Per informazioni clicca qui.

Ufficio: Polizia Locale
Ufficio: Polizia Locale
Ufficio: Polizia Locale
Ufficio: Polizia Locale
Ufficio: Polizia Locale

Si pubblica, in allegato, la cartografia degli itinerari percorribili per i veicoli eccezionali e i trasporti in condizioni di eccezionalità, che sostituisce il nullaosta/parere comunale, ai sensi dell'art. 42, comma 6bis, della Legge Regionale 6/2012.

 

Prescrizioni generali:
• Gli itinerari riportati in cartografia e i limiti puntuali (linee aeree, ponti, sottopassi, bandiere semaforiche, ecc.) individuati su detti itinerari sono da intendersi indicativi e non esonerano il trasportatore dalla verifica preliminare in situ delle condizioni di transitabilità del percorso.
• Le limitazioni alla circolazione stradale regolamentate dalla segnaletica orizzontale e verticale, come pure le ordinanze di modifica alla circolazione stessa, sono prevalenti rispetto ai contenuti della cartografia.
       

Prescrizioni particolari:
• Il transito sul cavalcavia in Via Ghislandi passante sull’autostrada A4 (codice AISCAT 4202) deve avvenire nel rispetto delle modalità indicate dal concessionario autostradale, al quale eventualmente richiedere specifico nulla osta tecnico, disponibili sul Geoportale della Provincia di Brescia al link sottostante:
https://sit.provincia.brescia.it/gfmaplet10/?token=NULLNULLNULLNULL&html...
• Via Industriale, benché frequentemente assoggettata al transito di trasporti eccezionali, non è inclusa negli itinerari riportati in cartografia in quanto trattasi di strada privata, le cui valutazioni in merito alla transitabilità dei TE non spettano al Comune di Roncadelle.

• Il sottopasso in Via E. Mattei c/o Via Ghislandi ha un'altezza di 4,50 m circa e una luce di 24 m circa

• Il sottopasso sulla rampa di accesso alla SP BS 11 "Tangenziale Sud", direzione Milano, da Via Ghislandi, ha un'altezza di 4,50 m circa e una luce di 6 m circa

PROCEDURA DI MOBILITA' VOLONTARIA PER LA POSIZIONE DI RESPONSABILE DELL'AREA DELLA POLIZIA LOCALE
Ufficio: Personale ed Economato

In allegato (a destra), il verbale di valutazione dei partecipanti alla "verifica preliminare delle disponibilità a coprire il ruolo di Responsabile dell'Area della Polizia Locale" per mobilità volontaria.

Ufficio: Polizia Locale

 

Il modello PDF in allegato, va compilato e consegnato al Protocollo Comunale da coloro che vogliono richiedere un contrassegno di circolazione e sosta per invalidi previsto dall'art. 381 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada.

Per gli utenti che decidessero di seguire la procedura ONLINE, dovranno concordare con l'Ufficio Polizia Locale, le modalità di ritiro del pass e di consegna della fototessera.

Chi sono gli interessati?
Tutti coloro che presentano un’invalidità attestata con apposito verbale rilasciato dalla competente ASL.

Come si utilizza?
Il contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solamente in presenza dell'intestatario. Non è riferito ad uno specifico veicolo nè subordinato al possesso di patente di guida.
Il contrassegno va esposto in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è accompagnato da terzi ed è valido sul territorio nazionale e nei paesi dell'unione Europea.

Modalità per il rilascio/rinnovo
Per il rilascio/rinnovo del contrassegno l’interessato deve compilare apposita domanda collegandosi al link a fianco.                 

In alternativa, potrà recarsi direttamennte all’ufficio di Polizia Locale, munito della domanda e dei documenti riportati nell'apposito modulo allegato.
La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato medico presentato e comunque la durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente, scaduti i quali è necessario provvedere al rinnovo.

Qualora l'invalidità fosse di tipo permanente, alla pratica di rinnovo contrassegno con validità 5 anni, dovrà essere allegato il Certificato di proseguio dell'invalidità, compilato dal proprio medico curante.
Nel caso di decesso dell'intestatario, la validità del contrassegno decade automaticamente e i possessori sono pertanto tenuti a riconsegnarlo all'ufficio Polizia Locale.

DIVIETO DI TRANSITO SUL CAVALCAVIA ALDO MORO
Ufficio: Polizia Locale

 

Da oggi entra in vigore l'ordinanza n.31 del 2021 emanata dal Comandante della Polizia Locale che prevede la chiusura del cavalcavia Aldo Moro sulla sp235. Verranno installate barriere (new jersey) atte ad impedire l'accesso ed il transito sul cavalcavia.

 

 

Ciò anche al fine di verificare e monitorare gli effetti sulla viabilità ordinaria e sui flussi di traffico in previsione della riqualificazione viabilistica dell’area che si renderà necessaria a seguito del prossimo abbattimento del manufatto già previsto nel programma elettorale della lista Uniti per Roncadelle. L’odierna decisione di chiudere il cavalcavia comporterà inevitabilmente alcuni disagi nella circolazione, ma si è già al lavoro al fine di individuare le opportune mitigazioni.


La sicurezza è per l’Amministrazione Comunale una priorità e, seppur la situazione attuale non richiedesse l’adozione nell’immediato di ulteriori accorgimenti rispetto a quelli già posti in essere precendentemente, si ritiene che la decisone assunta sia nell’interesse generale di tutelare tutta la cittadinanza.

 

In allegato il testo dell'ordinanza.

Ufficio: Polizia Locale

La possibilità di consultare e di ottenere copia di documenti amministrativi è un diritto garantito dalla legge 241 del 1990, a chiunque abbia interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Cosa intendiamo per documento amministrativo? Per "documento amministrativo" s’intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.

Da chi è esercitabile questo diritto? Questo diritto può essere esercitato, oltre che dai singoli cittadini, anche dai legali rappresentanti di associazioni e comitati portatori di interessi diffusi (es. associazioni ambientaliste, comitati di genitori, ecc.).

La richiesta di accesso agli atti deve essere sempre motivata riguardo all'utilizzo che si intende fare dei documenti richiesti.

L'Amministrazione deve:
- se la richiesta è irregolare o incompleta, entro dieci giorni richiedere all'interessato chiarimenti o integrazioni;
- se la richiesta è regolare e completa, accogliere la domanda, indicando l'ufficio presso cui rivolgersi per prendere visione od ottenere copia dei documenti richiesti.

L'Amministrazione può:
- negare temporaneamente l'accesso, con provvedimento motivato indicante la durata del differimento, per tutelare la riservatezza di persone, gruppi o imprese o per salvaguardare il regolare svolgimento dell'attività amministrativa;
- negare l'accesso, con provvedimento motivato, a tutta (o parte) la documentazione richiesta;
- non rispondere entro trenta giorni, cioè ricorrere al silenzio-rifiuto (equivalente al rigetto esplicito).

In caso di rifiuto, tacito o esplicito, il richiedente può:
- rivolgersi al Difensore civico competente per ottenere il riesame della richiesta;
- presentare ricorso al T.A.R. entro 30 giorni dal rifiuto o dall'azione del Difensore civico.

Modulistica: Inoltrare domanda formale scritta (vedi allegato) all'Amministrazione che ha formato l'atto conclusivo del procedimento o lo detiene stabilmente.

Modalità di trasmissione della richiesta e ritiro:

La richiesta, corredata di un documento d'identità del richiedente, può essere presentata all'ufficio Polizia Locale a mano, tramite fax, PEC oppure con R/R. Il ritiro della documentazione, nel caso in cui sia previsto il pagamento dei diritti di riproduzione, va effettuato direttamente presso l'ufficio.

 

Il controllo del territorio comunale di competenza è una fra le più importanti attribuzioni della Polizia Locale.
Ciò si realizza attraverso l'impiego di risorse umane e mezzi quali autovetture, motociclette e un ufficio mobile attrezzato per fare fronte ad ogni necessità o emergenza) nonchè strumenti tecnologici avanzati come autovelox, etilometro, narcotest, computer portatili, macchine fotografiche digitali, ecc. in dotazione al corpo di Polizia Locale di Roncadelle.

Oltre alla prevenzione mirata al rispetto delle norme previste dal Codice della Strada nonchè l'aspetto sanzionatorio di eventuali violazioni le competenze della Polizia Locale sono molteplici e di varia natura, in particolare:
 

  • vigilanza del rispetto delle norme nei pubblici esercizi (es. bar, ristoranti, locali notturni, ecc.) e nelle attività commerciali sia in sede fissa sia ambulante, su suolo pubblico e privato;
  • educazione dei giovani e giovanissimi ai principi elementari della circolazione stradale attraverso incontri realizzati presso le aule di scuole materne, elementari e medie inferiori;
  • vigilanza in materia di ambiente ed ecologia;
  • vigilanza sull'attività edilizia svolta sul territorio comunale nonchè denuncia all'A.G. competente di eventuali realizzazioni di opere abusive;
  • interventi per il rilievo degli incidenti stradali.


Presso la sede del comando di Polizia Locale vengono, inoltre, gestite le seguenti pratiche amministrative riconducibili comunque al territorio comunale:
 

  • ricevimento delle denunce di cessioni di fabbricati;
  • ricevimento delle denunce di ospitalità o assunzione di cittadini extracomunitari;
  • ricevimento delle denunce di infortuni sul lavoro;
  • richieste di occupazione di suolo pubblico;
  • rilascio dei contrassegni per il trasporto dei disabili
  • autorizzazione passo carraio.